Archivi Blog

NO AL NUOVO POC – LA GRANDE FOLLIA

COOP C.FRANCO

 

LA GRANDE FOLLIA

Dopo “ La Grande Abbuffata “, “ La Grande Bellezza “ ora va in scena a Castelfranco Emilia “ La Grande Follia “ !

Parliamo ovviamente del centro commerciale Le Magnolie di Coop Estense e del faraonico progetto di ampliamento strutturale con conseguente, inutile, cementificazione.

Il  5/2/2010 la Coop Estense e la Parrocchia di Santa Maria Assunta hanno presentato un P.U.A. (Piano Urbanistico Attuativo) di iniziativa privata poi integrato in data 6.7.2010 .

In poche parole: il raddoppio (quasi) della struttura commerciale esistente, sparisce il tanto amato campo della Virtus e si può felicemente (si fa per dire) dire addio alla spesa nel negozio sotto i portici, ai tuoi amici negozianti e alla storia di un paese di confine.

Nel piano sono previsti altri 1.640 metri quadri di superficie commerciale, oltre all’impegno di realizzare un parcheggio multipiano fuori terra e una passerella ciclo-pedonale sul canale Muzza.

Secondo i pareri di Provincia e di Arpa, a suo tempo, non ci furono motivi per negare l’autorizzazione all’ampliamento commerciale.

Noi del Movimento 5 Stelle siamo contrari a questo scempio e soprattutto contrari ad una amministrazione che prende in giro i cittadini, le associazioni del commercio, dell’artigianato e dell’agricoltura agevolando la grande distribuzione e di partito. L’amministrazione comunale non ha per niente considerato i dati del 2012, quando Confesercenti rese noto della chiusura di ben 20 esercizi del piccolo commercio nel centro storico a causa della crisi economica  e del seguente calo dei consumi  e, aggiungiamo noi, dell’incapacità della macchina comunale per effettuare una programmazione di sviluppo, commercio e lavoro. La liberalizzazione degli orari e dei giorni di apertura  (Domenica e festivi ) poi è stata unicamente a favore della grande distribuzione. Speravamo che  la crisi di questi ultimi anni e le saracinesche con le vetrine chiuse della galleria avessero scoraggiato i vertici di Coop Estense, ma a quanto pare non è cosi’. Pochi giorni fa la Provincia acconsente alla realizzazione del progetto ed è  dunque il penultimo passo per il via definitivo all’ampiamento. La delibera passerà ora in consiglio, dove la giunta comunale e il nostro amato Sindaco potrebbero FERMARE il MEGA – PROGETTO, a causa delle condizioni in questi anni di crisi notevolmente cambiate,  potrebbero RINEGOZIARE i criteri per l’approvazione delPoc (piano operativo comunale). Il Sindaco Reggianini potrebbe cambiare marcia in vista della fine del proprio  mandato e cambiare finalmente lo squallido sistema di aiutare sempre gli amici degli amici….. ma siamo convinti che tra il potere e il volere ci sia un enorme differenza.

I cittadini di Castelfranco sono il sangue che alimenta il cuore pulsante di una Amministrazione che dovrebbe battere forte come quello di centinaia di ragazzi  che giocano e hanno giocato nel nostro campetto della Virtus e a loro bisognerebbe pensare, non alle alleanze tra poteri.

Il Movimento 5 Stelle Castelfranco Emilia in questi giorni sta lavorando alla organizzazione di molti eventi, tra cui la PRESENTAZIONE DELLA LISTA PER LE AMMINISTATIVE DI MAGGIO 2014 (29 marzo), , già da oggi, si attiverà con tutti i mezzi a sua disposizione,  promuovendo, prima di tutto, una petizione con raccolta firme per FERMARE LA GIUNTA e dire NO all’approvazione del nuovoPOC.

 

MOVIMENTO 5 STELLE – Castelfranco Emilia ,    li19/03/2014

Be Sociable, Share!

CENTRO STORICO A 5 STELLE

castelfranco_88501

 La Via Emilia, punto cruciale, un indotto per i commercianti ormai stretti da una morsa fiscale che non lascerà loro scampo.

Abbiamo diverse idee a riguardo.

In questi anni, tramite l’associazione Centro Vivo si è cercato di dare una scossa a questo nostro paese stanco,ma gli eventi organizzati, sono sempre poco pubblicizzati e sostenuti dall’amministrazione anch’essa stanca, non connessa alla necessita’ di intervenire per cambiare qualcosa in un centro ormai spento. In un articolo sui fatti nostri datato luglio 2013 , un nostro concittadino Luca Prandini, Presidente di Confcommercio per la zona di Castelfranco Emilia, descrive il paradosso di vantarci di un centro storico invidiabile che eprimerebbe il centro commerciale naturale che tutti vorrebbero avere. Godiamo di una invidiabile posizione geografica, in terra di motori, di tortellini, lambrusco, aceto balsamico e grana basterebbe fare rete tra i vari Comuni e le varie case auto-moto per stringersi in un autentico progetto di promozione del territorio. Il centro storico trascurato e l’arredo urbano scadente non invita a trattenersi e senza una valida offerta commerciale, non c’è patrimonio artistico – culturale che tenga . Noi M5S siamo per il cambiamento e finalmente forse qualcosa cè….. un progetto che sta’ nascendo proprio in questi giorni in una possibile unione a sei Comuni: San Cesario, Castelfranco Emilia, Nonantola, Bomporto, Bastiglia e Ravarino. Il percorso avviato un anno fa (L.R. 21 del 2012).

Con riferimento al riordino Istituzionale e in prospettiva di un diverso ruolo e del superamento delle Province, questo progetto è stato presentato il 16 gennaio dallo studio definito, Anci Regionale, a tutti i Sindaci, Associazioni Economiche e Sociali uniti insieme a Modena per intraprendere un’ area intercomunale metropolitana.

Noi del Movimento 5 Stelle siamo in sintonia con le parole del Presidente e pensiamo che per la Via Emilia e il Centro Storico sia arrivato il momento di cambiare vestito!

Prioritario il cambio dell’ illuminazione del centro storico sostituendo l’attuale “fonte di illuminazione cimiteriale” con luci led ad hoc (risparmio + guadagno in decoro) Chiediamo a gran voce la pedonalizzazione permanente della zona fronte Chiesa Santa Maria, via della Vittoria, ed estesa a tutta Piazza Garibaldi , via Ripa Inferiore completamente, mentre via Dondi, fino alla sede della Polizia Municipale. L’ ingresso al parcheggio davanti al Comune avverrebbe tramite via Circondaria Nord , mentre per quello di Piazza Bergamini l’accesso sarebbe da via Garagnani.

Innanzitutto proponiamo nelle serate dei mesi estivi (Giugno, Luglio, Agosto e Settembre, come succede già per la Festa di San Nicola e la Sagra del Tortellino) la chiusura della Via Emilia dalle ore 19.30 alle 24.00.

Tutto questo potrebbe essere fattibile nei fine settimana, con libera adesione degli esercenti e senza obbligo di apertura. Quanti di noi, si sono sentiti piu’ liberi nelle poche e sporadiche chiusure delle via Emilia, ascoltando bella musica, avendo il bambino a vista, in sicurezza, mentre mangia lo zucchero filato facendo una “vasca” chiacchierando con gli amici , tra mostre, offerte dei negozi e varie attrazioni ?

Cosa stiamo ancora aspettando?

Non pensiamo ad un Viale Ceccarini (Riccione), guardiamo realta’ piu’ simili alla nostra, come Spilamberto, Vignola, Castelvetro ecc.. il centro quasi totalmente pedonale, risulta piu’ animato, piu’ vivo!

I problemi che si pongono per la realizzazione di cio’ sono molteplici ma risolvibili. Uno dei pretesti sembra che sia la Polizia Municipale … che arriccia il naso perche’ dovrebbe istituire turni straordinari per vigilare la chiusura e la sicurezza ma se è per questo si potrebbe ovviare coinvolgendo volontari formati a vari compiti (chiusura Via Emilia, viabilita’,parcheggi ecc..); non scordiamoci poi dei nostri bravi cittadini, agenti di protezione civile, volontari croce blu, volontari attraversamenti pedonali davanti le scuole…se si vuole si puo’ fare!

Ci chiediamo quindi se non sia invece il solito scaribarile preso a preteso da chi non vuole cambiare nulla …

Altro problema e’ che, i commercianti stanchi ormai della giornata muffa e priva di passaggio, non vedono l’ora di infilarsi le pantofole … mentre avendo piu’ elasticita’ … è questo il momento di cambiare vestito , con i bar che possono dare il meglio di se’ con tavolini e musica , i negozianti a rotazione potrebbero organizzare sfilate, nuove collezioni, sconti collettivi, assaggi gastronomici, giochi e gonfiabili per bambini ecc…In tutto questo naturalmente, l’amministrazione dovrebbe tendere una mano ai commercianti, chiedendo un minimo per l’occupazione del suolo pubblico visto che potrebbe integrare instituendo parcheggi serali gestiti a pagamento , magari lontani dal centro e raggiungibili con servizio di trenino ecologico. Si potrebbe inoltre dare spazio a punti informativi del comune e delle varie associazioni creando spazi culturali dedicati alle varie etnie presenti sul territorio. Non scordiamo il “gemellaggio con Marktredwitz” ridotto in una breve apparizione durante la sagra del tortellino, mentre noi pensiamo in una vera occasione di scambio, culturale, artistico, sociale, creando un Erasmus paesano di interscambio tra Europei, con possibilità di pacchetti viaggio mirati sul territorio.

Altra questione il mercato bisettimanale attualmente per 2 giorni occupa la via Emilia e alcuni cittadini lamentano problematiche riguardo la viabilità e al mancato via e vai, si potrebbe per esempio 1 giorno delocalizzarlo e valorizzare cosi’ altri quartieri, per esempio: nel piazzale al “venturina 2”,  nel parcheggio a fianco al cimitero vecchio, in quello dello stadio o area zona cupole o ancora nel campetto alla mezzaluna. Parlando di valorizzare le frazioni e altri quartieri si potrebbero dare spazio a mercatini rionali sul riciclo, hobbystici, filiera corta, vintage ecc.ecc. Le cure e le soluzioni ci sono per risollevare il morale e gli affari, tutto questo potrebbe essere un progetto utopistico, irraggiungibile ma siamo noi i primi a dire che in questa povera Italia, la Solidarieta’,l’Unione e la Civilta’ ci obbligano a responsabilita’ che vanno ben oltre la cura del proprio giardino di casa.

Volere è potere !

Be Sociable, Share!

Le consulenze del Comune

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ancora l’ennesimo spreco di denaro in consulenze esterne per servizi accessori:

 

CONFERIMENTO INCARICO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA / COMMERCIALE
- DITTA OIKOS RICERCHE SRL

al costo complessivo di € 19.500,00 (+ cassa 4% ed iva 20%)
Totale: € 24.336,00

 

QUI  ricerca nel sito di Castelfranco la parola”Oikos” e sotto la sezione GESTIONE UPLOAD cliccando su  “incarico di progettazione urbanistica commerciale” la determina …. per il miglioramento del  centro.

 

 

 

 

Be Sociable, Share!