Archivio dell'autore: Vincenzo Torbino
Successo FIRMA DAY!
Siamo arrivati a ben 94 firme ponendoci come il comune piu prolifico in rapporto al numero di abitanti ed il terzo in valore assoluto dopo Modena e Carpi ma meglio di Sassuolo e Formigine che hanno comunque piu abitanti, ma questo è un confronto puramente formale.
In provincia abbiamo gia oltre 1200 firme…poco meno del limite max presentabile (1250).
Complimenti a tutta la provincia!
GRAZIE a tutti dal e al MoVimento
Stay Tuned!
Assemblea aperta ai cittadini
Il 13 Ottobre 2014 ore 21:00
presso la Saletta Don Ferdinando Casagrande
P.zza Liberazione – dietro alla nuova biblioteca comunale
Castelfranco Emilia
si svolgerà la serata dedicata all’esposizione di quanto stanno facendo i consiglieri comunali eletti che saranno a disposizione per domande e proposte.
In occasione della stessa verranno raccolte le firme per la presentazione della lista M5s alle prossime Elezioni Regionali
Partecipate e fate sentire la vostra voce!!!
Sicurezza scuole e rifiuti, il denaro c’è ma non si vede..
Come promesso il Movimento 5 Stelle di Castelfranco Emilia tiene aggiornati i cittadini su quanto accade e si decide nelle stanze comunali.
Il consiglio comunale del 27/06/2014 ha affrontato dei temi molto importanti per la nostra cittadinanza, ossia l’edilizia scolastica e la Tari (Tassa sui rifiuti).
Il sindaco Reggianini e la giunta hanno deciso di creare una pista ciclabile a Manzolino usufruendo dei soldi che erano destinati alla messa in sicurezza per l’antincendio e l’antisismica dell’istituto Messieri di Castelfranco Emilia. Nulla da eccepire alle richieste legittime degli abitanti di Manzolino ma il M5S non potrà non fare opposizione a tale delibera che lascerà l’istituto citato fuori norma e quindi ad elevato rischio di incolumità per i nostri bambini e per il personale docente e non.
Il M5S domanda:
1) Come sia possibile che dopo aver vissuto da vicino certi fenomeni naturali, la prevenzione sia ancora oggi così “snobbata” dai responsabili della sicurezza dei propri cittadini. Non siamo, di certo, contrari alla creazione della pista ciclabile di Manzolino, che anzi fa parte del programma del M5S , ma non crediamo equo e responsabile risolvere tale disagio silurando un problema ben più importante come la sicurezza degli edifici scolastici a cui affidiamo i nostri figli. Il Sindaco Reggianini giustifica tale scelta richiamandosi alla volontà nazionale dell’attuale Presidente del consiglio, Matteo Renzi, di stanziare fondi per la salvaguardia delle scuole, dichiarando che per il Comune di Castelfranco Emilia è previsto l’arrivo di 3 milioni di euro a tale fine. Solite promesse da politicanti o questi soldi arriveranno davvero? Nel frattempo aspettiamo, ma con i soldi già presenti nelle casse comunali cosa si ha intenzione di fare?
2) Che logica è stata usata nell’assegnare ben 60.000 (sessantamila) euro, precedentemente destinati al settore informatico del CED (Centro Elaborazione Dati), per creare una nuova sezione all’istituto Anna Frank?
3) Come mai sembra che l’esecuzione di lavori di “manutenzione straordinaria” abbia bypassato le normali procedure di aggiudicazione dei lavori? Quale metodo di scelta si è utilizzato nello stanziamento dei fondi?
Tra i punti del M5S vi è la volontà di creare una scuola materna a Panzano per soddisfare i bisogni ed i diritti primari della popolazione, quindi attendiamo risposte serie e documentate al riguardo.
Altro punto dolente, il capitolo Tari. Nel consiglio si dovevano urgentemente approvare le tariffe. Ma che fretta c’era visto che la tariffazione decisa sarà attuata per Settembre e che la tariffazione per la parte in scadenza il 31 Luglio è basata sulla Tares dell’anno scorso?
Comunque l’incasso totale per il comune si aggirerà sui 4.900.000 €, ben 280.000€ in più rispetto al 2013.
Naturalmente abbiamo votato contro perchè riteniamo che non si possa decidere in fretta e furia quando c’è una evidente incompletezza e mancanza di dati su cui basarsi, e nel nostro intervento abbiamo anche spiegato la nostra idea di rifiuto zero, che non vuol dire zero rifiuti, ma che dobbiamo cercare di spingere ogni forma di raccolta del rifiuto verso il differenziabile così da portare l’indifferenziato al minimo possibile.
Una politica che naturalmente si scontra con quella di Hera che deve produrre reddito e guadagno facendo funzionare i suoi termovalorizzatori (o inceneritori..) 24 ore su 24 bruciando in caso di “emergenza” rifiuti di ogni genere, e quindi anche con quella del Comune di Castelfranco Emilia che facendo parte di HSST disporrebbe dei floridi utili della Multiutility.
Un vero e proprio conflitto di interessi e che di fatto ha portato nelle casse della società per le gestioni precedenti i seguenti ricavi: € 598.567 nel 2011, € 645.525 nel 2012 e € 692.214 nel 2013. Soldi però inutilizzati perché bloccati nelle casse dorate di HSST (come mai?).
Non sarebbe sensato attingere a questi fondi investendoli nelle politiche comunali? Quale veto si antepone fra gli utili di Hera, HSST e i bisogni dei cittadini sempre più stritolati da una crisi economica asfissiante e paralizzante socialmente ed economicamente? Ci permettiamo di suggerire al nostro primo cittadino, Stefano Reggianini di seguire l’esempio del sindaco di Ragusa targato M5S che per aggirare la crisi economica e dare respiro alla popolazione di cui ne è il massimo rappresentante, ha proposto l’esenzione del pagamento della Tasi, Tari a chiunque decida di aprire un’attività commerciale nel Centro Storico della città e di acquistare o ristrutturare una casa sempre in tale area. Un esempio di amministrazione dalla parte del cittadino e per il cittadino che non farebbe male seguire…
ASSEMBLEA M5s aperta ai cittadini
Il 14 Luglio 2014 ore 21:00 presso la Saletta Don Ferdinando Casagrande – P.zza Liberazione – dietro alla nuova biblioteca comunale, Castelfranco Emilia, MO
si svolgerà la serata dedicata all’esposizione di quanto stanno facendo i consiglieri comunali eletti che saranno a disposizione per domande e proposte.
Partecipate !
RINVIO ASSEMBLEA PUBBLICA
Si avvisa la cittadinanza che l’assemblea aperta al pubblico prevista per il giorno 30 Giugno 2014 presso la saletta Casagrande della Biblioteca di Castelfranco è stata posticipata a causa degli impegni istituzionali dei nostri consiglieri. A tal proposito si informa che verrà fissata la nuova data subito dopo il Consiglio Comunale del 1 Luglio 2014 in modo tale che i cittadini verranno a conoscenza di maggiori dettagli su ciò che sarà stato votato ed il perchè.