Permessi ricerca idrocarburi fiumi Panaro e Secchia

I cittadini del Movimento 5 Stelle chiedono alle autorità competenti in materia se, preso atto dello studio della soc. Hunt Oil Company ( che evidentemente non ha la minima conoscenza del territorio) per valutare la possibilità di estrarre petrolio e idrocarburi in genere nell’asta del fiume Panaro (ma ci sono poi altre richieste anche per il Secchia e tutta la regione Emilia Romagna) , pensano di informare la popolazione sugli eventuali rischi che potrebbero esserci in caso di danno ambientale e di opporsi a questo possibile scempio.

 

 

(Come da pag. 5 del rapporto di incidenza si parla di perforazione di pozzi)

 

Relazione_di_IncidenzafIUMEPanarogiugno2010idrocarburi

 

http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/emiliaromagna/2011/04/trivelle-hunt-oil-lassessore-regionale-muzzarelli-peggio-di-giano-bifronte-da-un-lato-firma-dallaltr.html

 

 ***

Aggiornamento del 23/05/11:

I permessi Fiume Panaro e Fiume Reno interessano il territorio Bolognese/modenese, ed è su questi permessi che si è concentrata la attenzione di molti cittadini, comitati, legambiente, e di alcuni gruppi politici.
Il permesso Fiume Panaro doveva essere concluso il 21 Aprile 2011, ma nella riunione della Conferenza dei Servizi, grazie all’interessamento di molti cittadini e di alcuni (pochi) politici, è stata presa la decisione di indire una Istruttoria Pubblica anche per l permesso Fiume Panaro, come già si era fatto per il permesso Fiume Reno ( Calderino il 19 Maggio 2011) alle 18,30.

L’Amministrazione di Marzabotto
è stata la prima a schierarsi per un netto no alle attività estrattive in questa parte dell’Appennino, interpretando il sentimento diffuso ed anche il naturale senso comune. Il Sindaco di Marzabotto è stato fra i pochi politici a prendere fin da subito una chiara posizione a sostegno della preoccupazione dei cittadini, ed è stato anche il primo Sindaco a partecipare direttamente alla CdS per il Fiume Panaro affermando in modo netto il no della sua amministrazione. D’altra parte a Marzabotto c’è stato un sostegno unanime a queste posizioni, coma anche a Sasso.

All’ultima riunione della CdS del 21 Aprile il Sindaco ha consegnato una delibera di Giunta che ha valore di atto formale.

Anche l’amministrazione di Pianoro ha detto no. 

Il testo delle delibere di giunta e delle deliberazioni è all’indirizzo qui sotto riportato:

http://marzaforum.forumattivo.com/t1111-hunt-oil-company-procedura-di-via-relativa-a-ricerca-idrocarburi-permesso-fiume-panaro

 

 

E da noi ? …… solo silenzio….

 

***

Aggiornamento del 13/07/11:

E’ annullata la Conferenza di Servizi – inizialmente prevista per lunedì prossimo 18 luglio – relativa alla Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) per il permesso di ricerca idrocarburi denominato “Fiume Panaro”, attivata da Hunt Oil Company.
La Regione Emilia-Romagna  ha immediatamente avvisato Comuni interessati, la Provincia di Modena e quella di Bologna, ARPA ed il ministero dello Sviluppo economico.
La società Hunt Oil company ha preannunciato, infatti, alla Regione Emilia-Romagna l’intenzione di rinunciare all’istanza presentata presso il ministero dello Sviluppo Economico e di chiedere contestualmente l’archiviazione della procedura di VIA in oggetto.
“La rinuncia è il risultato della coerenza e della serietà con cui ci muoviamo – ha sottolineato l’assessore regionale alle Attività produttive e piano energetico, Gian Carlo Muzzarelli – e sarà motivo di sollievo per i cittadini del territorio interessato. Avevamo detto più volte che i cittadini potevano stare tranquilli. Oggi arriva la conferma che, procedendo secondo le regole, si tutela il territorio. Noi siamo fortemente interessati ad avere imprese che diano sviluppo e nuove opportunità per l’Emilia-Romagna, ma non accettiamo che il territorio ne possa ricevere pregiudizio. Le normative regionali consentono di tutelare la salute dei cittadini e l’integrità del territorio, che per noi sono prioritarie”.

 

vedi : http://modena5stelle.it/2011/07/texani-go-home

 

 

 

Be Sociable, Share!

Pubblicato il 2 aprile 2011, in Ambiente con tag , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Lascia un commento