Il ns. inceneritore modenese
Il MoVimento5stelle di Modena e provincia invita tutti i cittadini, i comitati e
le associazioni in difesa dell’ambiente e del diritto alla salute a partecipare
al presidio di protesta che si terrà il 20 Novembre 2010, ore 15:00 davanti ai
cancelli dell’inceneritore di Via Cavazza 45 a Modena. L’iniziativa nasce
dall’urgenza di veicolare a tutta la comunità il pericolo ed i rischi sempre
più alti derivati dagli intenti perseguiti e dalle scelte ultimamente compiute
dagli organi di governo locali, Provincia e Comune. Direzione intrapresa
esclusivamente a favore dei guadagni di Hera e del conseguente rafforzamento
delle proprie posizioni di potere. Alzeremo la voce per testimoniare la nostra
intenzione di intraprendere una battaglia che incominci dal difendere il
diritto primario più importante rispetto a tutti gli altri, il diritto
fondamentale alla salute collettiva. E’ un tema troppo importante per la sua
universalità, per questo l’invito è a tutte quelle espressioni della società
civile quali le associazioni ed i comitati locali che già a più riprese in
passato si sono battuti a più livelli contro l’incenerimento dei rifiuti e
continuano tuttora a farlo.
Tutto questo non è più accettabile: in qualità di rappresentanti della società civile,
movimenti, comitati ed associazioni è necessario si uniscano ed organizzino le
proprie forze per combattere questo vero e proprio atto criminale contro la
difesa della salute comune.
Questo è solo un primo deciso passo, ribadiamo dettato da urgenti motivi di
preoccupazione, ma ulteriormente giustificato dalla necessità di iniziare un
percorso di sensibilizzazione dell’opinione pubblica atta a far comprendere che
il ricorso a mezzi obsoleti come gli inceneritori o le discariche è ormai
inutile, grazie all’opportunità fornita da tecnologie e pratiche moderne di
gestione dei rifiuti d’uso comune in moltissime realtà italiane, e risulta,
inoltre, gravemente dannoso per la salute pubblica.
Perché diciamo questo? Perché dobbiamo reagire alla situazione venutasi a creare a
causa di governanti che davanti alle telecamere, ai microfoni e ai cittadini si
autoproclamano attuatori di una politica virtuosa e sostenibile per risolvere
il problema dei rifiuti, mentre nelle segrete stanze del Comune e della
Provincia, nei processi decisionali si comportano in direzione opposta.
Un esempio su tutti: quando sentiamo sindaco e assessore all’ambiente, in linea con quanto
auspicato dai piani industriali di Hera, prefissarsi di aumentare la
percentuale di raccolta differenziata, una raccolta SPOT-propagandistica,
inutile poiché realizzata con i cassonetti e soprattutto gestita dalla stessa
multiutility che ha fortissimi interessi economici nel far bruciare più rifiuti
possibili, ci indigniamo, seppur mostrando una punta di incredulità. Come si fa
a non rimanere letteralmente basiti di fronte ad un sindaco e ad un assessore
all’ambiente che predicano come fosse sovrapponibile un aumento parallelo dei
regimi di incenerimento e della raccolta differenziata, quando per logica
conseguenza queste due pratiche vanno in direzioni diametralmente opposte?
A scanso di equivoci e per non prestare il fianco ai soliti sterili detrattori, presentiamo
anche una sicura ricetta per poter risolvere quello che molti finti esperti
ritengono un problema, mentre per noi e per tutto il mondo avanzato rappresenta
una risorsa importante e parte di un ciclo chiuso e virtuoso della vita di un
materiale: fare un passo indietro e riavvicinarci ad un rapporto maggiormente
legato al territorio e al locale, preferendo ed incentivando soluzioni di
acquisto a filiera corta. Nella fattispecie, la diffusione di realtà
commerciali come nel caso di “Alimentari point”, il primo negozio con prodotti
tutti a Km zero e alla spina, inaugurato da tempo a Reggio Emilia, sarebbe il
primo e più importante passo da compiere; comune e Regione dovrebbero
utilizzare la leva fiscale con sconti in tariffa-rifiuti o incentivi per queste
attività che riducono i rifiuti, accorciano la filiera e favoriscono le
produzioni locali oltre a favorire il benessere dei cittadini; così come
potrebbero disincentivare la grande distribuzione nel ricorrere a grandi
quantità, tra l’altro scarsamente qualitative, di imballaggi inutili che
inevitabilmente finiscono nel circuito di trattamento dei rifiuti; teniamo
sempre presente il fatto che questi ultimi rappresentano oltre il 50% dei
rifiuti domestici. Integrando questo sistema con una seria, e non soltanto di
facciata, raccolta differenziata porta a porta e con l’utilizzo di impianti sul
modello di quello operante nel comune di Vedelago, creeremmo un circuito chiuso
virtuoso; il concetto di rifiuto si ridefinirebbe in quello di materia prima;
infine, si consoliderebbe un metodo sostenibile per dare nuova linfa
all’occupazione e al circuito economico locale.
Questa è l’idea di sviluppo sostenibile, da adottare e su cui discutere. Facciamolo
insieme, mettendo da parte le etichette e senza indossare cappelli politici o
ideologici a fronte di una battaglia così importante. Ribadiamo l’appuntamento
per SABATO 20 NOVEMBRE – ore 15:00 davanti ai cancelli dell’inceneritore di Via
Cavazza 45. VI ASPETTIAMO
***
Pubblicato il 20 novembre 2010, in Ambiente, Eventi con tag aria, inceneritore, Modena, polveri sottili. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.
Lascia un commento
Comments 0